Emozionare il pubblico dando forma, voce, corpo e contenuto a tutte le sfaccettature della vita, dalla potenza dei sentimenti al conflitto tra bene e male e garantire la qualità delle nostre produzioni: questa è la nostra mission, ed è ciò che facciamo ogni giorno dal 1972.

 

Abbiamo sempre messo in primo piano la passione, la creatività e l’innovazione. Tutte qualità che nel tempo ci hanno portato ad eccellere nell’entertainment televisivo e cinematografico italiano e internazionale. Forti del nostro know-how, della nostra tradizione e della nostra esperienza, siamo in continua evoluzione e pronti a cogliere le sfide del futuro continuando ad emozionare il pubblico con coinvolgenti storie.

 

Perché le emozioni sono un linguaggio universale in grado di arrivare a tutti, ovunque e senza limiti. Proprio come noi.

FILOSOFIA AZIENDALE

Fondiamo il nostro lavoro sulla passione e l’innovazione, ma soprattutto sulle persone, riconoscendo la diversità come risorsa, investendo dunque molto sulla scoperta e la crescita dei nuovi talenti.

Da oltre 50 anni, con le nostre storie, parliamo al cuore delle persone, perché possano riconoscersi ed empatizzare con i personaggi. Le emozioni sono alla base dei nostri prodotti, per questo abbiamo un team fatto di competenze e personalità diverse ed estremamente unito, che grazie alla contaminazione di idee collabora divertendosi ed aiutandosi per raggiungere obiettivi e risultati sempre migliori.

 

In quest’ottica, cerchiamo sempre di lavorare con dei partners che credano nei progetti ed abbiano lo stesso entusiasmo della nostra grande famiglia, perché Publispei è una famiglia per chiunque ci collabori e questa è la nostra forza.

“The Stories of a Lifetime. A Lifetime of stories”

Biografia Verdiana Bixio – Owner and CEO Publispei

 

Verdiana Bixio nasce in una famiglia di grandi artisti e grazie a questa tradizione si avvicina al mondo del cinema fin da bambina, lavorando nel doppiaggio, nell’adattamento e nel montaggio di grandi serie TV internazionali come “Will & Grace”, “24” e programmi TV per bambini come “Teletubbies”.

 

Si laurea presso l’Università La Sapienza di Roma in Storia e Critica del Cinema e nel 2003, dopo aver maturato esperienza in post-produzione, entra nell’azienda paterna, Publispei, dove negli anni si occupa di diverse attività che le permettono di acquisire una preziosa esperienza in diversi segmenti dell’industria audiovisiva.

 

Nel settembre 2012 diventa Owner&CEO, continuando a perseguire la mission che da oltre 50 anni caratterizza Publispei: catturare l’attenzione del pubblico e garantire la qualità e la creatività delle sue produzioni con serie TV di grande successo come “Un Medico in Famiglia” (adattamento del format spagnolo “Medico de Familia”) 10 stagioni, “I Cesaroni” (adattamento del format spagnolo “Los Serranos”) 6 stagioni e “Tutti pazzi per amore” (format originale ‘All Crazy About Love’) 3 stagioni. Inoltre, sotto la sua guida nel 2013 Publispei produce, per la prima volta sul grande schermo, il docufilm sul regista italiano Massimo Troisi dal titolo “Massimo, il mio cinema secondo me” presentato con successo al Roma Film Fest. Nello stesso anno, Verdiana diventa membro del Consiglio Direttivo dell’APA (Associazione Produttori Audiovisivi). Nel 2015 Verdiana ha prodotto il film di Giuseppe Piccioni “Questi Giorni”, in concorso alla 73a Mostra del Cinema di Venezia, uscito nelle sale italiane nell’autunno del 2016.

Nel frattempo sono state prodotte due nuove serie TV di successo “E’ arrivata la felicità” (‘Happines Has Arrived’ – Format originale) con due stagioni in onda su Rai1 e nel 2017 “Amore pensaci tu” (adattamento del format australiano ‘Househusband’) in onda su Canale 5.

 

Nel 2019 Publispei ha coprodotto la serie “Extravergine” (‘ExtraVirgin’ – Format originale) con Fox Networks Group Italy. Lo stesso anno, continuando a rinnovarsi producendo, “Io ti cercherò (‘Redemption’ – Format originale), una serie TV crime con protagonista Alessandro Gassmann, venduta in 20 territori. Nel 2022 esce su Rai Play e poi va in onda su Rai 3 il docufilm “Lotta Continua”, liberamente ispirato al libro “I ragazzi che volevano fare la rivoluzione” di Aldo Cazzullo.

 

A gennaio 2023 esce la serie coprodotta con Rai Fiction “Fiori sopra l’inferno – I casi di Teresa Battaglia” tratta dal romanzo best seller di Ilaria Tuti e, nello stesso anno, la serie Young Adult per Rai Play “Eppure cadiamo felici” liberamente ispirata al romanzo di Enrico Galiano.

Nel 2024 va in onda su Rai1 il TV Movie “La Rosa dell’Istria” in onore della “Giornata nazionale della memoria degli esuli e delle foibe”. Nello stesso anno va in onda su Rai1 la seconda stagione della saga ispirata ai libri di Ilaria Tuti “I casi di Teresa Battaglia – Ninfa Dormiente”. Publispei è attualmente in post-produzione di due docufilm: “Francesco Crispi: Fare gli italiani” e “Estati senza fine”.

Nel 2025 Publispei avvia la produzione della settima stagione de “I Cesaroni” per Mediaset e della terza stagione de “I Casi di Teresa Battaglia – Figlia della Cenere” per la Rai.

Verdiana è orgogliosa socia del “Gruppo Tecnico Editoria, Informazione e Audiovisivo” di Unindustria e membro delegato dell’APA (Associazione Produttori Audiovisivi) all’Italian Global Series Festival, il più importante Festival di serie tv in Italia.

Partner