Anno | 2015 |
Puntate | 24 |
Emittente | RAI UNO |
È arrivata la felicità è la fiction Rai Uno che racconta l’amore e la famiglia in tutte le sue forme, con uno sguardo esilarante e contemporaneo. Scritta da Ivan Cotroneo, Monica Rametta e Stefano Bises e diretta da Riccardo Milani e Francesco Vicario, la serie mette in gioco due persone molto diverse, Angelica (Claudia Pandolfi) e Orlando (Claudio Santamaria). Entrambi vivono a Roma, ma provengono da famiglie all’opposto: Orlando è un architetto figlio di sofisticati intellettuali di sinistra, impegnati nel sociale; Angelica gestisce una libreria per ragazzi nel quartiere Testaccio, dove i suoi genitori – persone dalla mentalità un po’ chiusa – hanno uno storico bar della zona. Quando i due si conoscono, Angelica, vedova da qualche anno e madre di due gemelle adolescenti, Laura e Bea, è in procinto di sposarsi con una specie di principe azzurro, Vittorio. Orlando invece è un incasinatissimo papà a tempo pieno: sua moglie l’ha lasciato andandosene di casa con l’amante tedesco e lui deve tenere in piedi la casa, il lavoro e i due figli Umberto, quindici anni, e Pigi, un piccolo filosofo che va ancora alle elementari.
Cosa scatenerà l’incontro tra i due?
Metterà in moto un ciclo d’amore, illusioni, sorprese e vitalità destinato a coinvolgere il fratello di Orlando, Pietro (Alessandro Roja) e la vulcanica segretaria dello studio d’architettura – un tempo esperta estetista – Nunzia Esposito (Simona Tabasco); le dolci e complicate Valeria (Giulia Bevilacqua) e Rita (Federica De Cola), cioè la sorella di Angelica e la sua compagna, alle prese con la gravidanza e la nascita del loro primo figlio; i genitori di Orlando (Edwige Fenech e Massimo Wertmuller), troppo impegnati a salvare i poveri, le minoranze, e la foresta amazzonica per essere di vero supporto ai figli; i genitori di Angelica (Lunetta Savino e Ninetto Davoli), che ancora non hanno fatto pace con l’identità sessuale della figlia Valeria; e infine i ragazzi, alle prese con la propria crescita e con la scoperta della fragilità dei propri genitori.
Arriverà la felicità per Angelica e Orlando? Raccontando le emozioni e il brivido dei rapporti tra le persone, È arrivata la felicità ci porta nel mondo contemporaneo, con uno stile moderno, ironico e dinamico ma senza rinunciare al gusto affabulatorio e universale delle fiabe.
La prima stagione della fiction è andata in onda dal settembre al dicembre del 2015, per 12 prime serate, riscuotendo un notevole successo di pubblico e di critica.
Anno | 2018 |
Puntate | 24 |
Emittente | RAI UNO |
Orlando e Angelica.
Un destino di nomi che li ha portati a incontrarsi (e scontrarsi) e poi a innamorarsi.
Ma oggi, a distanza di quasi due anni, sono ancora così sicuri di aver preso la giusta decisione?
Li ritroviamo sotto lo stesso tetto, insieme a Umberto e Pigi – figli di Orlando, Laura e Bea – le gemelle di Angelica – e al nuovo arrivato, il piccolo Andrea, nato dall’amore dei due.
Una bolletta non pagata, il soggiorno in disordine… Tutto diventa un pretesto per litigare. Ma sono davvero queste le cose per cui vale la pena intristirsi? È questa la grande domanda che Angelica e la sua famiglia saranno costretti a porsi quando ad Angelica viene diagnosticato un linfoma di Hodgkin, davanti al quale Angelica troverà la forza di lottare e non abbattersi.
L’energia e la ritrovata affinità tra Orlando e Angelica saranno il motore che spingerà Pietro, il fratello di Orlando, a fare il passo più lungo della gamba nell’acquisto della casa dei sogni in cui già immagina di vivere con la sua Nunzia.
E mentre Pietro e Nunzia sognano un futuro insieme, Rita e Valeria, la sorella di Angelica, alle prese con la loro vita matrimoniale e un’altra bimba in arrivo, dovranno fare i conti con un passato, non troppo lontano, di nome Luca. Lo stesso Luca farà vacillare anche la promessa di castità che Francesca, la migliore amica di Angelica e Valeria, ha fatto dopo l’ennesima delusione dagli uomini.
Ma chi risente più di tutti il peso della malattia di Angelica, è sicuramente Giovanna, sua madre, che stanca di sopportare tutto e tutti rivedrà le sue convinzioni, dalla sua fede religiosa al suo matrimonio con Giuseppe. A favorire questa rivoluzione e questa riscoperta di sé è l’incontro con l’affascinante Antongiulio, un distinto signore con cui Giovanna si sentirà finalmente di nuovo viva.
E anche Guido, il padre di Orlando e Pietro, sta cercando un motivo per ritornare a sorridere dopo che Anna, sua moglie, lo ha abbandonato. E lo trova nell’apertura dell’Antiqua Roma, una trattoria romana, che tra stornelli e sonetti romaneschi, gli permetterà di conoscere Sabaudia.
E infine ci sono i ragazzi che tra amori finiti e nuove conoscenze saranno in grado di stare vicino ad Angelica e Orlando mentre la loro adolescenza li fa piangere, ridere e innamorare. Umberto e Laura, dopo essersi lasciati, vivono la loro adolescenza in libertà, tra uscite con gli amici e nuovi amori.
Il percorso della gemella “cattiva” Bea, invece, sembra tutto in salita: è lei che reagisce peggio di tutti alla malattia di sua madre e il processo di accettazione sarà, per lei, lungo, ma alla fine porterà alla scoperta di una nuova Bea, più matura e consapevole.
E alla fine c’è il piccolo Pigi, il saggio della famiglia, che ha sempre dato consigli ai grandi sull’amore e quest’anno scoprirà lui stesso cosa vuol dire essere innamorati.